Inebilizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro della neuromielite ottica con anticorpi anti-acquaporina 4
Inebilizumab ( Uplizna ) è un anticorpo monoclonale umanizzato anti CD-19, per il trattamento di pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) con anticorpi anti-acquaporina 4 ( AQP4-Ab+ ) trattati con immunosoppressori.
L’approvazione di Inebilizumab è basata sui dati di uno studio di fase 2/3 ( N-Momentum ) in cui sono stati inclusi 230 pazienti con NMOSD liberi da terapia immunosoppressiva.
L’endpoint primario è definito come l’intervallo di tempo alla prima ricaduta.
Lo studio ha dimostrato una riduzione del numero di pazienti che hanno recidivato nel braccio trattato con Inebilizumab rispetto al braccio trattato con placebo ( 21/174 -11% vs 22/56 -39% ) determinando una riduzione del rischio di recidiva del 74% nel periodo di studio ( hazard ratio, HR 0.27, 95% CI 0.15-0.50; p minore di 0.001, NNT [ number needed to treat ] 3.7 ). La riduzione del rischio è stata del 77% se si considerava il solo gruppo di pazienti AQP4-Ab+.
Il disegno dello studio, con una riduzione del periodo in doppio cieco finalizzata a ridurre il tempo di permanenza del paziente in placebo a soli 6 mesi, non ha consentito di fornire il dato relativo ai pazienti liberi da ricadute a 1 o 2 anni.
Riguardo alla sicurezza di Inebilizumab, sebbene non si siano verificate infezioni opportunistiche nel corso dei 6 mesi dello studio ( vs placebo ), potenzialmente gli eventi avversi attesi sono stati i medesimi di altri farmaci depletori delle cellule B già in uso off-label.
Attenzione deve essere posta, agli effetti connessi alla soppressione a lungo termine dell’immunità adattiva ed alla riduzione delle IgG sieriche.
Lo schema terapeutico di Inebilizumab consiste in 2 somministrazioni endovenose singole da 300 mg a distanza di 2 settimane l’una dall’altra. Le dosi successive, a partire da 6 mesi dalla prima infusione, comprendono singole infusioni endovenose da 300 mg somministrate ogni 6 mesi. ( Xagena_2023 )
Fonte: AISM ( Associazione Italiana Sclerosi Multipla ), 2023
XagenaMedicina_2023