• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Rare News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Alterazioni genetiche che influenzano l’esito della leucemia nei bambini con sindrome di Down

Specifiche alterazioni genetiche possono influenzare l’esito della leucemia linfoblastica acuta ( LLA ) nei bambini con sindrome di Down. Il ...
Leggi articolo

Beta-talassemia e anemia falciforme: terapia genica con Crispr-Cas9

Le emoglobinopatie sono un gruppo di malattie genetiche in cui ad essere compromessa è la normale funzione dell'emoglobina. Le diverse malattie, ...
Leggi articolo

Emofilia A grave, approvata nell'Unione Europea Roctavian a base di Valoctocogene roxaparvovec, la prima terapia genica

La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio a Roctavian ( Valoctocogene roxaparvovec ) per i pazienti adulti ...
Leggi articolo

Deficit di AADC: benefici prolungati dalla terapia genica PTC-AADC

Uno studio, pubblicato su Molecular Therapy, ha mostrato gli effetti a lungo termine della terapia genica PTC-AADC, che si sono ...
Leggi articolo

Anemia falciforme, la terapia genica LentiGlobin elimina le crisi vaso-occlusive e la sindrome toracica acuta

I nuovi dati dello studio di fase 1/2 HGB-206, in corso, con la terapia genica sperimentale LentiGlobin nei pazienti adulti ...
Leggi articolo

Efficacia della terapia genica nella forma grave di emofilia

L'emofilia è una malattia genetica rara che colpisce 5.000 persone in Italia, e consiste in un difetto nel sangue che ...
Leggi articolo

Approcci per la soppressione degli effetti tossici dei geni eziologici nella sclerosi laterale amiotrofica

La ricerca nell’ambito delle malattie rare è un contesto sfidante, ma anche aperto a percorsi diversificati e dai risultati spesso ...
Leggi articolo

Atrofia muscolare spinale: la via di segnalazione mediata dalla proteina JNK potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio

L’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è considerata la più frequente causa genetica di morte nell’infanzia. E' una grave patologia ...
Leggi articolo

Pazienti affetti da emofilia: percezione e gestione del dolore

Fin dalla prima infanzia il dolore influisce fortemente sulla qualità di vita dei pazienti emofilici e su quella dei loro ...
Leggi articolo

FHEIG, una malattia genetica ultra-rara del neurosviluppo

Una nuova malattia genetica del neurosviluppo è stata scoperta dai clinici e dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ...
Leggi articolo

Alterazioni degli endocannabinoidi nei muscoli scheletrici affetti da distrofia muscolare di Duchenne

La distrofia muscolare di Duchenne è la più frequente patologia muscolare su base ereditaria. Ad esserne colpiti sono principalmente i ...
Leggi articolo

I disordini o difetti del ciclo dell'urea sono malattie genetiche rare causate dalla carenza di enzimi o di trasportatori mitocondriali

La mancanza degli enzimi del ciclo dell’urea, necessari per eliminare l’ammoniaca che viene normalmente prodotta dall'organismo ed eliminata attraverso l’urina, ...
Leggi articolo

Disordini da accumulo lisosomiale e interessamento cardiaco

I disordini da accumulo lisosomiale ( LSD ) comprendono un gruppo di malattie causate da una deficienza di enzimi lisosomiali, ...
Leggi articolo

Malattia di Pompe: screening selettivo per le famiglie a rischio

La malattia di Pompe è una condizione dovuta a un difetto genetico della sintesi dell'alfa-glucosidasi, un enzima che consente al ...
Leggi articolo

Malattia di Pompe, alla base il deficit dell'enzima Acido alfaglucosidasi

La malattia di Pompe, anche denominata glicogenosi di tipo 2, appartiene a un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dall’accumulo di ...
Leggi articolo

Neoplasie dei tessuti molli: fibromatosi di tipo desmoide

La fibromatosi di tipo desmoide ( o tumore desmoide o fibromatosi aggressiva ) è una rara patologia che può insorgere ...
Leggi articolo

Le catene leggere libere circolanti come marcatore prognostico

L’amiloidosi AL è una malattia dalla presentazione clinica molto eterogenea, che dipende dagli organi che sono coinvolti e dall’entità del ...
Leggi articolo

Amiloidosi da catene leggere

Le amiloidosi sono un gruppo di circa 30 malattie in cui proteine diverse vanno incontro a modificazioni conformazionali in seguito ...
Leggi articolo

Ripristino di Fabrazyme a dosaggio pieno per i pazienti con forma più grave di malattia di Fabry

Genzyme ha annunciato di aver avviato le spedizioni del farmaco Fabrazyme ( Agalsidasi beta ), prodotto nel sito di Framingham, ...
Leggi articolo

VX-809, un composto sperimentale correttore di CFTR, nel trattamento della fibrosi cistica omozigote per la mutazione F508del-CFTR

VX-809, un modulatore CFTR ( regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica ), ha mostrato di aumentare la densità della ...
Leggi articolo

Osteopetrosi autosomica recessiva RANK-dipendente: caratterizzazione di 5 nuovi casi con mutazioni

L'osteopetrosi autosomica recessiva ( ARO ) è una malattia geneticamente eterogenea attribuita alla riduzione del riassorbimento osseo da parte degli ...
Leggi articolo

Bambini affetti da emofilia: associazione tra attività fisica e rischio di sanguinamento

Si ritiene che un'attività fisica intensa aumenti il rischio di sanguinamento nei bambini con emofilia, ma l'entità del rischio non ...
Leggi articolo

Risposta dell’anticorpo anti alfa-galattosidasi A al trattamento con Agalsidasi beta nella malattia di Fabry

L'Agalsidasi beta ( Fabrazyme ), una forma ricombinante umana della alfa-galattosidasi A ( alfaGAL ), è approvata per l'uso come ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne: skipping dell’esone e ripristino della distrofina dopo trattamento con AVI-4658

Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia biochimica ottenute dalla somministrazione endovenosa di AVI-4658, un oligomero morfolino fosforodiamidato in ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene UBQLN2 causano sclerosi laterale amiotrofica familiare e sclerosi laterale amiotrofica associata a demenza

La sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) è una malattia paralizzante e spesso fatale causata da degenerazione dei neuroni motori ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare miotonica e rischio di cancro

La distrofia muscolare miotonica è un disturbo neuromuscolare multisistemico autosomico dominante caratterizzato da espansioni instabili di ripetizioni nucleotidiche. Analisi di ...
Leggi articolo

Esito a lungo termine e chimerismo lignaggio-specifico nella sindrome di Wiskott-Aldrich trattata con trapianto di cellule emopoietiche

In uno studio retrospettivo sono stati analizzati gli esiti a lungo termine e l’attecchimento delle cellule del donatore in 194 ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne: il trattamento precoce con Lisinopril e Spironolattone preserva il muscolo cardiaco e scheletrico nei topi

La cardiomiopatia nella distrofia muscolare di Duchenne contribuisce allo scompenso cardiaco e al decesso. Poiché i pazienti con distrofia muscolare ...
Leggi articolo

Esiti ad un anno della gastroschisi

Sono stati descritti gli esiti a un anno in una coorte nazionale di neonati con gastroschisi. Hanno partecipato allo studio 301 ...
Leggi articolo

Ittiosi follicolare, alopecia e fotofobia: componenti della sindrome IFAP

La sindrome IFAP è un raro disordine genetico legato al cromosoma X riportato in quasi 40 pazienti. E' caratterizzata dalla triade ...
Leggi articolo

Età pediatrica e presenza di tumori epiteliali del timo

I tumori epiteliali del timo ( timoma e carcinoma ) sono estremamente rari nei bambini. E’ stata descritta una serie ...
Leggi articolo

Carenza della glucosio-6-fosfatasi

La carenza di glucosio-6-fosfatasi ( deficit di G6P ), o glicogenosi di tipo I ( GSD I ), è un ...
Leggi articolo

Disturbi legati al cromosoma X con disgenesia cerebellare

I disordini legati al cromosoma X con disgenesia cerebellare ( XLCD ) sono un gruppo clinicamente e geneticamente eterogeneo di ...
Leggi articolo

Manifestazioni negli omozigoti asintomatici della malattia di Gaucher di tipo 1

La malattia di Gaucher di tipo 1, una malattia da accumulo lisosomiale autosomica recessiva, è molto diffusa nella popolazione ebraica ...
Leggi articolo

Sindrome di Klippel-Trenaunay: manifestazioni e decorso clinico

La sindrome di Klippel-Trenaunay è una rara malformazione congenita caratterizzata dalla triade rappresentata da varici, malformazioni dei capillari cutanei e ...
Leggi articolo

Bambini e adolescenti con fibromatosi aggressiva

La fibromatosi aggressiva è un tumore raro di malignità intermedia con forte potenziale di invasività locale e di recidiva e ...
Leggi articolo

Bambini con emangiomi facciali estesi e rischio di sindrome PHACE

Uno studio multicentrico e prospettico ha determinato la prevalenza di PHACE ( malformazioni della fossa cerebrale posteriore, anomalie delle arterie, ...
Leggi articolo

Disturbi da disfunzioni ribosomiali o ribosomopatie

Le ribosomopatie costituiscono un insieme di disordini in cui anomalie genetiche causano compromissione della biogenesi e della funzione dei ribosomi, ...
Leggi articolo

Sindrome di Scheie, forma attenuata di mucopolisaccaridosi tipo 1: esordio in età infantile

La sindrome di Scheie è la forma più attenuata e più rara delle mucopolisaccaridosi di tipo 1 ( MPS 1 ...
Leggi articolo

Esiti della gravidanza nelle donne con porfiria acuta

Un questionario è stato inviato a 27 donne con porfiria acuta riguardo alle complicanze e all'esito della gravidanza. Complessivamente 15 ...
Leggi articolo

Malattia di Pompe nei bambini e perdita dell'udito

Poca informazione è disponibile per quanto riguarda la funzione uditiva nei pazienti affetti da malattia di Pompe. La perdita dell'udito è ...
Leggi articolo

Galattosemia e rapporto col profilo neuropsicologico

Gli studi di follow-up a lungo termine di soggetti affetti da galattosemia hanno indicato che, nonostante una dieta ferrea priva ...
Leggi articolo

Mucopolisaccaridosi di tipo IIIB e rapporto con fenotipo clinico attenuato

La mucopolisaccaridosi di tipo IIIB ( MPS IIIB, sindrome di Sanfilippo di tipo B ) è una malattia da accumulo ...
Leggi articolo

Sindrome da tachicardia posturale ortostatica: origini cardiache

È stato condotto uno studio allo scopo di testare l’ipotesi che un cuore piccolo associato a un ridotto volume ematico ...
Leggi articolo

Ipolipidemia familiare combinata: mutazioni di ANGPTL3

In uno studio, sono state sequenziate tutte le regioni del genoma codificanti proteine ( exome ) in due membri della ...
Leggi articolo

Forme di iperaldosteronismo primario correggibili chirurgicamente

Le forme di iperaldosteronismo primario correggibili chirurgicamente sono caratterizzate da ipersecrezione unilaterale di aldosterone e soppressione della renina, associata a ...
Leggi articolo

Lipidosi lisosomiale: malattia di Niemann-Pick di tipo C

La malattia di Niemann-Pick di tipo C ( NP-C ) è un disordine atipico di accumulo lipidico neuroviscerale lisosomiale con ...
Leggi articolo

Sindrome acro-cardio-facciale

La sindrome acro-cardio-facciale è una rara malattia genetica caratterizzata da malformazioni split-hand/split-foot ( schisi delle mani e dei piedi ), ...
Leggi articolo

Levotiroxina nel trattamento dell’ipotiroidismo congenito

L'ipotiroidismo congenito si verifica in circa 1 su 2000 neonati e fino a 1 su 4000. Le manifestazioni cliniche sono ...
Leggi articolo

Sindrome di Wolcott-Rallison

La sindrome di Wolcott-Rallison è una rara malattia autosomica recessiva, caratterizzata da diabete insulino-dipendente non-autoimmune in età neonatale o a ...
Leggi articolo

Trisomia X ( 47,XXX )

La trisomia X è un'anomalia del cromosoma sessuale con un fenotipo variabile causato dalla presenza di un cromosoma X extra ...
Leggi articolo

Deficit combinato ereditario dei fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina-K

Il deficit combinato ereditario dei fattori della coagulazione dipendenti dalla vitamina K è un raro disturbo congenito della coagulazione derivante ...
Leggi articolo

Sindrome di Rothmund-Thomson

La sindrome di Rothmund-Thomson ( RTS ) è una genodermatosi che si presenta con una caratteristica eruzione cutanea del viso ...
Leggi articolo

Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica

La necrolisi epidermica tossica e la sindrome di Stevens-Johnson sono gravi reazioni avverse cutanee ai farmaci, che coinvolgono prevalentemente la ...
Leggi articolo

Epidermolisi bollosa ereditaria

L’epidermolisi bollosa ereditaria comprende una serie di disturbi caratterizzati da formazione di vesciche ricorrenti come risultato di fragilità strutturale all'interno ...
Leggi articolo

Sindrome di Benedikt

La sindrome di Benedikt è costituita da un insieme di manifestazioni sintomatiche dovute a una lesione che interessa il tronco ...
Leggi articolo

Sindrome oculopupillare

La sindrome di Bernard-Horner, detta anche sindrome oculopupillare, è il risultato di una paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale, le ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry in età pediatrica: correlazione tra manifestazioni oculari, genotipo e gravità clinica sistemica

La malattia di Fabry è una malattia lisosomiale legata al cromosoma X, associata a grave insufficienza multiorgano e morte prematura. ...
Leggi articolo

Malattia di Fabry che mima la cardiomiopatia ipertrofica: screening genetico per la diagnosi nelle donne

La malattia di Fabry, un disturbo di accumulo legato al cromosoma X causato da difetti nell'attività dell'enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A, ...
Leggi articolo

Neuropatia delle piccole fibre di eziologia sconosciuta e malattia di Fabry

La comparsa precoce della neuropatia delle piccole fibre è una caratteristica comune della malattia di Fabry, un disordine da accumulo, ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy